Prova scritta online per il recupero delle competenze e l'iscrizione alla magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
Prova scritta online per il recupero delle competenze e l'iscrizione alla magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
Martedì 23 marzo, alle ore 16:00 in collegamento su www.live.uniroma5.it, sarà in diretta la videoconferenza introduttiva che inaugura il Corso di perfezionamento “La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali” per l’abilitazione all’iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori della crisi d’impresa, organizzato dall’Università Telematica San Raffaele di Roma in partnership con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Un osservatorio internazionale permanente che favorisca l’inclusione sociale delle categorie più fragili sarà istituito sulla base di una dichiarazione di intenti sottoscritta dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dalla Fondazione Sapientia Mundi onlus, presieduta dal prof. Giuseppe Anelli, nata con lo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale a beneficio di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche sociali o familiari.
La strada verso la parità di genere nel mondo dello sport è ancora lunga e lo dimostra la più recente classifica di Forbes sulla retribuzione dei 10 ATLETI top al mondo e le prime 10 ATLETE. "Oltre ad una evidente distanza economica, il problema sta nella competitività interna tra sport" spiega su Sky Sport il Prof. Fabio Poli, Presidente del corso di laurea in Scienze Motorie curriculum Calcio dell’Università Telematica San Raffaele Roma.
Spuntini Letterari si unisce al TESIxDAY per un appuntamento straordinario nato dall’unione dei due format online ideati e condotti dai prof. Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini e promossi dall’Accademia Italiana Gastronomia e dall’Università Telematica San Raffaele Roma.
Ad un passo dal podio. Si è conclusa così la mass start femminile dei Mondiali di Heerenveen 2021 di pattinaggio di velocità per Francesca Lollobrigida, la campionessa portacolori dell’Aeronautica Militare e studentessa in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.
Sono aperte fino al 31 marzo le iscrizioni per la II edizione del Master di I livello “Avvocato d’impresa 4.0 e legal management” organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma con il patrocinio della Scuola Superiore dell'Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense per l'Anno Accademico 2020/2021.
Al via il progetto Co-Park “Il Comune per il Parkinson”, realizzato grazie al protocollo d’intesa firmato tra Roma Capitale e l’I.R.C.C.S. San Raffaele Roma.
L’Associazione Italiana Calciatori e l’Università Telematica Sanraffaele Roma hanno voluto dare a Shiva Amini la possibilità di crescere e formarsi professionalmente attraverso la concessione di una borsa di studio che le consentirà di frequentare la facoltà di Scienze motorie curriculum Calcio, il percorso di studi che si propone di sviluppare il livello di professionalità degli operatori del “Sistema Calcio”.
Per il mondo dello sport non è stato un anno semplice. Ma provando a guardare oltre la pandemia, dietro al blocco delle attività imposto dall’emergenza Covid si cela una nuova centralità del sistema sportivo secondo il prof. Fabio Poli, Presidente del corso di laurea in Calcio dell’Università Telematica San Raffaele Roma.
Sono aperte fino al primo febbraio le iscrizioni per la seconda edizione del Master di I livello in “Preparazione Fisica Controllata” (PFC) organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con l’Associazione Nazionale Cultura Sportiva (ANCS). Un percorso formativo all’avanguardia che, attraverso metodiche innovative e attrezzature dedicate, intende specializzare i professionisti del movimento nei settori più richiesti nel mondo del lavoro.
L’Università Telematica San Raffaele Roma può vantare 2 Top Scientists del mondo tra i suoi docenti: Fabrizio Stocchi, professore di Neurologia e Sport e Stefani Bonassi, professore di Igiene e Medicina Preventiva. Entrambi sono inseriti nell’elenco stilato dall’Università di Standford per i loro studi realizzati presso l’IRCCS San Raffaele Roma, dove ricoprono rispettivamente il ruolo di Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson e di Direttore dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare.
L‘Istituto per il Credito Sportivo, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC), l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università Telematica San Raffaele Roma presentano la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Management e Diritto dell’Impiantistica Sportiva”.
Rachele Campagnol è l'atleta azzurra di pattinaggio a rotelle pluripremiata, laureata all’Università Telematica San Raffaele: dopo tre titoli del mondo, un argento e un bronzo mondiale, due titoli europei e tre nazionali consegue con successo anche la laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Si è insediato questa mattina, presso il rettorato dell’Università Telematica San Raffaele, il prof. Vilberto Stocchi, scienziato di fama internazionale nel settore della Biochimica e della Biologia Molecolare, che subentra nella carica di Magnifico rettore al prof. Enrico Garaci.
Pronti per salpare per un affascinante viaggio tra le pagine d’un mare di libri da gustare? Se lo siete la nuova rubrica #SpuntiniLetterari, in onda ogni lunedì ore 17.00 a partire dal 7 dicembre, sui canali Facebook dell’Accademia Italiana Gastronomia e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, è giusto quello che fa per voi.
Rossella Ratto, medaglia di bronzo ai campionati del mondo di ciclismo su strada, conquista anche la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, indirizzo Nutrizione presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.
Diego Armando Maradona: se ne va un filosofo contemporaneo. Il capo di Stato della nazione del Calcio. Un campione che ha scritto regole nuove dello sport più bello del mondo, senza cambiare le “regole di Sheffield”. Il commento di Fabio Poli, Presidente del Corso di Laurea triennale in Calcio dell’Università Telematica San Raffaele Roma
Dal pallone da volley allo studio del legame tra prevenzione e corretta alimentazione: "Vitamina D e sclerosi multipla" è infatti il titolo della tesi di Francesca Napodano, la pallavolista 21enne che gioca in A1, laureata con 110 in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.
Ad una settimana dalle nuove disposizioni ministeriali dettate dal dpcm che impone la sospensione di tutte le attività museali ed espositive, le Università Telematica San Raffaele Roma e Tor Vergata hanno deciso di mettere in rete il mondo dell’arte italiano, e non solo, promuovendo il convegno internazionale “Strumenti, strategie e tecnologie per la fruizione e la didattica dell’arte e della storia dell’arte”.