Triennale
Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia
Magistrale
Scienze della Nutrizione Umana
Scienze della Nutrizione Umana
indirizzo Nutraceutica
Triennale
Scienze Motorie
Scienze motorie indirizzo Calcio
Magistrale
Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Triennale
Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Magistrale
Management e consulenza aziendale
Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica
Triennale
Moda e Design Industriale
indirizzo Moda
Moda e Design Industriale
indirizzo Design
Master e perfezionamento
ACCEDI AI CORSI
Accedi ai corsi
Prova 1
Corsi di perfezionamento a.a. 2023/2024
Corsi di Laurea
Triennale
Magistrale
Master e Corsi
Master a.a. 2022/2023
Master a.a. 2021/2022
Master a.a. 2020/2021
Master a.a. 2019/2020
Master a.a. 2018/2019
Corsi di Perfezionamento a.a. 2021/2022
Corsi di Perfezionamento a.a. 2020/2021
Corsi di Perfezionamento a.a. 2019/2020
Corsi di Perfezionamento a.a. 2018/2019
Corsi singoli
Corsi di Formazione
Formazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense
Area Scuola
Ateneo
Struttura Accademica
Organi di Rappresentanza e Consultivi
Sistema AQ
Documenti
Indirizzi mail PEC Ateneo
Come raggiungerci
Ricerca
Archivio Istituzionale della Ricerca
Bandi e Concorsi
Progetti di Ricerca
Bandi competitivi di Ateneo
Segreteria
Immatricolazione
Valutazione Crediti Formativi e Accessi
Sedi d'esame
Recupero delle competenze per accesso alle Magistrali
Doppia Laurea
Iscrizione Master e Corsi
Accedi ai servizi di segreteria online
Orientamento
Agevolazioni Economiche A.A. 2022/2023
Convenzioni commerciali
Guida dello Studente
Tasse universitarie
Modulistica
Tirocinio formativo
Indirizzi Mail PEC Segreteria Didattica
Immatricolazione titoli esteri
Diploma Supplement
Servizio DDSA
Job Placement
E-LEARNING POINT
Tirocini
Accesso Aziende/Enti
Accesso Studenti
Registrazione Azienda
Manuale operativo per l'accreditamento delle Aziende in Esse3
Manuale operativo per l'attivazione del tirocinio da parte dello studente in Esse3
News
Contatti
Per informazioni e contatti
Home
Contatti
Contatti
Nome
*
Cognome
*
Telefono
*
E-Mail
*
Città
*
Provincia
*
Seleziona la tua provincia
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
L'Aquila
Arezzo
Ascoli Piceno
Asti
Avellino
Bari
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forlì
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena
Siracusa
Sondrio
La Spezia
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Varese
Venezia
Verbania-Cusio-Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valenza
Vicenza
Viterbo
Carbonia-Iglesias
Ogliastra
Olbia-Tempio
Medio Campidano
Corso
Seleziona il corso di tuo interesse
Corso di perfezionamento biennale in Didattica: valutazione nei processi di qualità scolastica
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Aspetti gestionali ed amministrativi del mondo scolastico. Trattamento dati e inclusione Costo € 400
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Dispersione scolastica, bullismo e cyberbullismo Costo € 400
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Inclusione: Bes e raccordo scuola-famiglia-territorio Costo € 400
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Metodologie didattiche e nuove tecnologie in ambito scolastico Costo € 400
Master di 1° livello in Didattica per competenze e valutazione. I processi di innovazione a scuola Costo € 600
Master di 1° livello in Qualità e processi della scuola Costo € 600
Master di 1° livello in Valutazione, autovalutazione e miglioramento nella scuola. Dalla norma alla pratica Costo € 600
Master Universitario di I livello in “L’integrazione degli alunni con svantaggio socio-culturale”
Master di I livello in Dirigenza e governance scolastica
Master biennale di II livello in Dirigenza e governance scolastica
Master di II livello in Dirigenza e Governance scolastica
Master di II livello in “L’integrazione degli alunni con svantaggio socio-culturale”
Corso di perfezionamento in “Dall’inclusione all’integrazione degli alunni con DSA”
Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in “Integrazione e inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali”
Corso di Alta formazione inTecnico Specializzato in Functional Training I EDIZIONE
Corso di Alta formazione in Tecnico Specializzato in Functional Training ISCRIZIONI APERTE
Corso di Alta formazione in Pilates Advanced Specialist ISCRIZIONI APERTE
CORSI INPS - VALORE P.A.
Corsi di Perfezionamento per Avvocati, Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e Imprese Private in Diritto Amministrativo
Corsi di Perfezionamento per Avvocati, Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e Imprese Private In Diritto Civile
Corsi di Perfezionamento per Avvocati, Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e Imprese Private in Diritto Penale
Corsi di Perfezionamento per Avvocati, Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e Imprese Private in Diritto Processuale Amministrativo
Corso di Alta Formazione in “Functional Training Specialist”
Corso di Alta Formazione in Pilates Specialist Advanced
Corso di Alta Formazione tecnico giuridica in Diritto del Lavoro
Progetto Donne 4.0
CORSO DI FORMAZIONE “LA GESTIONE DI UNA SOCIETÀ DI CALCIO”
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in Scienze dell'Esercizio Fisico
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Principi della Nutrizione Umana
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in “L'evoluzione del management sanitario al tempo dei social media”
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Fondamenti dell'Alimentazione e della Gastronomia
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Tecniche di Design Industriale e Moda
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In Tecniche Avanzate in Scienze dell'Organizzazione e dell'Amministrazione
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Cyber-Security
Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in DIRITTO E MANAGEMENT DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA
Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in I DIRITTI DELLA PERSONA TRA SECURITÈ INDIVIDUELLE E GLOBALIZED GOVERNANCE
Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in I DIRITTI DELLA PERSONA TRA SECURITÈ INDIVIDUELLE E GLOBALIZED GOVERNANCE II EDIZIONE
Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in DIRITTO E MANAGEMENT DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA II EDIZIONE
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale abilitante per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori della Crisi
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Etica e Diritto dell’amministrazione degli enti locali
Corso di perfezionamento in “GREEN ECONOMY, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DIGITALIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di perfezionamento in Diritto Bancario e Finanziario - Finance Law Academy
Corso di pefezionamento in ESPERTO NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Cyber-Security. Policy, Regulation and Technical Aspects
CORSI INPS - VALORE P.A.
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Cyber-Security
Digital manager nell’ Industria 4.0
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in I PRINCIPI DI NUTRIZIONE UMANA
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Aspetti gestionali ed amministrativi del mondo scolastico. Trattamento dati e inclusione
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Dispersione scolastica, bullismo e cyberbullismo
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Inclusione: Bes e raccordo scuola-famiglia-territorio
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “Metodologie didattiche e nuove tecnologie in ambito scolastico”
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in Il profilo dell'Assistente Amministrativo nelle Istituzioni scolastiche e nella Pubblica Amministrazione
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in Professione docente
Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in Diritto delle Assicurazioni e della Responsabilità Civile
Master di I livello in Avvocato d'Impresa 4.0 e Legal Management
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana
Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica
Magistrale - Management e Consulenza Aziendale
Magistrale - Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica
Magistrale - Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance
Magistrale - Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)
Management e Consulenza Aziendale (LM/77)
Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67)
Master di I livello in Tecnico di Flebologia
Master di I livello in Organizzazione e gestione dei servizi sanitari relativi all'area di emergenza
Master di I livello in Management infermieristico e funzioni di coordinamento
Master di I livello in Infermieristica forense
Master di I livello in Fitness and Sport Club Management
Master In Marketing, Comunicazione, Scienze Cognitive
MASTER I LIVELLO “Organizzazione e attuazione dei processi riabilitativi – Sviluppo valoriale del team riabilitativo attraverso strategie e strumenti innovativi”
Master di I livello in “Area di emergenza per infermieri”
Master in Specialista in nutrizione del benessere: conoscere per educare, fare, comunicare
Master di I livello in “Management infermieristico e funzioni di coordinamento”
Master di I livello in “Nutrizione, integrazione alimentare, esercizio fisico e sport: fisiologia, metabolismo e ruolo salutare”
Organizzazione e gestione delle attività motorie preventive e adattate nelle diverse fasce d’età
Master Universitario Integrato in BIOMECCANICO 4.0
Master Universitario di II livello in Il profilo del Dirigente Scolastico nel processo di riforma della L.107/2015
Master di I livello in “Umanista di Azienda”
Master di I livello in “Digital Manager 4.0: ICT e Innovazione”
Master di I livello in “WELLNESS AND FOOD SAFETY 4.0”
Master di I livello in Didattica per competenze e valutazione. I processi di innovazione a scuola
Master di I livello in Qualità e processi della scuola
Master di I livello in Valutazione, autovalutazione e miglioramento nella scuola. Dalla norma alla pratica
Master di I livello in Didattica Inclusiva
Master di I livello in Il profilo del Direttore dei Servizi generali e amministrativi (DSGA) delle Istituzioni Scolastiche e nella Pubblica Amministrazione
Master di 1° livello in Digital Manager 4.0: ICT e Innovazione II edizione
Master II° livello Medicina Integrata: Nutrizione Clinica, Fitoterapia, Nutraceutica e Stili di Vita nella prevenzione e cura delle malattie croniche
Master I° livello Organizzazione e gestione delle attività motorie preventive e adattate nelle diverse fasce d’età
Master I° livello in Management infermieristico e Funzioni di Coordinamento
Master I° livello in Organizzazione e gestione dei servi sanitari relativi all'Area di Emergenza
Master II° livello Esperto in Scienze della Nutrizione per la Preparazione di Pasti e diete Speciali (EPPS)
Master di I livello in Discipline Antro-Psico-Pedagogiche Metodologie e tecniche Didattiche
Master Universitario di I livello in “MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI-ASSISTENZIALI 4.0”
Master di I livello in “Esperto in Scienze della Nutrizione per la Preparazione di Pasti e diete Speciali (EPPS)”
Master di I livello in “Organizzazione e gestione dei servi sanitari relativi all’Area di Emergenza”
Master di I livello in “Management delle professioni sanitarie e Funzioni di Coordinamento”
Master di I livello in “Organizzazione e gestione dei servizi sanitari in Area Critica ed Emergenza relativi all’ambito pediatrico”
Master di I livello in Processi gestionali ed evidenze scientifiche nel trattamento delle lesioni cutanee
Master di I livello in “Scienze e tecnologie applicate alla fisica medica”
Master di I livello in “Preparazione Fisica Controllata”
Master di I livello in “Organizzazione e gestione delle attività motorie preventive e adattate nelle diverse fasce d’età”
Master di II livello in “Digital Marketing and Innovation”
Master di I livello in “Organizzazione e gestione dei servizi sanitari relativi all’Area di Emergenza” V edizione
Master di I livello in “Management delle professioni sanitarie e Funzioni di Coordinamento” V edizione
Master di 1° livello in Digital Manager 4.0: ICT e Innovazione III edizione
Master di I livello in Avvocato d'Impresa 4.0 e Legal Management II EDIZIONE
Master di I livello in Preparazione Fisica Controllata II EDIZIONE
Master di II livello in “Biotecnologie avanzate per la Sanità e l’Industria Farmaceutica”
Master di II livello in “Digital Marketing and Innovation” II Edizione
Master Universitario di I livello in “MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI-ASSISTENZIALI 4.0” II edizione
Master Universitario di II livello in GREEN ECONOMY, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DIGITALIZZAZIONE AZIENDALE
Master Universitario di II livello in TOURISM STRATEGY AND MANAGEMENT
Master Universitario I livello in Organizzazione e gestione dei servizi sanitari relativi all'Area di Emergenza
Master I livello in Management delle professioni sanitarie e Funzioni di Coordinamento
Master di I livello in Preparazione Fisica Controllata III EDIZIONE
Master di I livello in Management del Turismo e dei beni culturali
Master di I livello in “MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO/SOSTENIBILE DEL TERRITORIO”
Master di I livello in Digital manager 4.0: ICT e Innovazione IV edizione
Master di I livello in Metodologie Didattiche Innovative
Master di I livello in Digital manager 4.0: ICT e Innovazione IV edizione ON LINE
Master di I° livello in “ABA (Applied Behavior Analysis) – Assistente Analista del comportamento”
Master di I° livello in “CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA”
Master di I° livello in “Case Manager Infermieristico in Geriatria”
Master di I° livello in “Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica
Master di I° livello in “Diritto del Minore: dalla Prevenzione alla Tutela”
Master di I° livello in “I Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento”
Master di I° livello in “Instructional Designer. Metodologie e Tecnologie Innovative per la Formazione”
Master di I° livello in “La Neuroriabilitazione e le Neuroscienze dell’età Evolutiva”
Master di I° livello in “Logopedia in Età Evolutiva”
Master di I° livello in “Neuropsicologia dell’età Evolutiva”
Master di I° livello in “Riabilitazione Cognitiva”
Master di II° livello in “ABA (Applied Behavior Analysis)”
Master di II° livello in “ABA (Applied Behavior Analysis) Analista del Comportamento degli Adolescenti e degli Adulti”
Master di II° livello in “ABA (Applied Behavior Analysis) Analista del Comportamento dell’età Evolutiva”
Master di II° livello in “Digital Transformation: Designing and Walking a Successful Path to the Metaverse”
Master di II° livello in “Capitale Umano, Successo Personale ed Efficacia Collettiva”
Master di II° livello in “Criminologia Clinica e Scienze Forensi”
Master di II° livello in “Dermatologia Clinica Avanzata”
Master di II° livello in “Dietologia e Nutrizione”
Master di II° livello in “Fitoterapia Clinica e Erboristeria”
Master di II° livello in “Intelligence, Investigation and Security”
Master di II° livello in “Medicina Estetica e Rigenerativa”
Master di II° livello in “Medicina D'emergenza/Urgenza e Pronto Soccorso”
Master di II° livello in “Neuropsicologia Clinica”
Master di II° livello in “Omeopatia e Discipline Integrate”
Master di II° livello in “Prevenzione e Terapie Innovative Integrate in Oncologia”
Master di II° livello in “Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia”
Master di II° livello in “Psicologia Pediatrica”
Master di II° livello in “Psicologia Scolastica”
Master di II° livello in “Psicologia Penitenziaria ed Offender Management”
Master di II° livello in “Scienza e Management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche”
Master di II° livello in “Valutazione e Trattamento dei Disturbi Primari di Linguaggio”
Master di II° livello in Tourism Strategy and Management II ED.NE
Master I° livello in Management delle professioni sanitarie e Funzioni di Coordinamento VII edizione
Master di I° livello in “Gestione delle maxiemergenze in ambito extra-ospedaliero”
Master di I° livello in Scienze Angiologiche e Posturologiche per la gestione delle lesioni cutanee
Master di I° livello in “Autismo: valutazione, trattamento ed interventi evidence-based-clinico”
Master di I° livello in “Digital transformation, Customer experience, Marketing digitale e comunicazione”
Master di I° livello in “Riabilitazione ortopedica delle patologie cronico-degenerative, traumatiche e work related”
Master di II° livello in “Management dei servizi sanitari e Direzione di strutture complesse”
Master di II° livello in “Management del terzo settore e delle imprese sociali”
Master di II° livello in “Psicodiagnostica Clinica e Forense”
Master di II° livello in “Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica”
Master di I° livello in “Consulente finanziario e patrimoniale”
Master di I° livello in “Informatica forense”
Master di II° livello in “Ecografia clinica in ambito internistico, pediatrico ed interventistico”
Master di II° livello in “Mediatore familiare”
Master di II° livello in “Mediatore penale esperto in giustizia riparativa”
Master di II° livello in “La ricerca della fertilità: benessere nel futuro”
Master di I livello in Preparazione Fisica Controllata IV EDIZIONE
Master di I° livello in “Green Economy & Digitalizzazione dei Sistemi Produttivi”
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
Triennale - Scienze Motorie
Triennale - Scienze Motorie indirizzo Calcio
Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Design
Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive
Triennale -Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L-4)
Scienze Motorie (L22)
Messaggio
*
Canale di provenienza
*
Seleziona
PASSAPAROLA
CARTA STAMPATA
SPOT TV
SPOT RADIO
STADIO
SOCIAL
MOTORI DI RICERCA
STUDENTI.IT
SCUOLA.IT
CONSENSO DELL’INTERESSATO AI SENSI DELL’ ART. 7, 8 E 9 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 2016/679 Ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Università Telematica San Raffaele Roma (Partita Iva n. 04997090966), con sede legale in Roma, Via di Val Cannuta, 247 - 00166, in persona del Legale Rappresentante p.t., in qualità di Titolare del trattamento, Le fornisce la seguente Informativa, impegnandosi a proteggere la privacy e la sicurezza dei Suoi dati personali. Come specificato nelle condizioni di utilizzo dei servizi del sito, presenti nella sezione del Sito “Condizioni di utilizzo”, i servizi offerti dal Titolare sono rivolti a persone di età pari o superiore ai 18 anni. Qualora il Titolare dovesse venire a conoscenza del trattamento di dati di minori di 18 anni di età, si riserva il diritto di interrompere unilateralmente la fruizione del servizio offerto nonché di cancellare i dati acquisiti. I termini che non vengono definiti nella presente Informativa sulla tutala dei dati personali hanno lo stesso significato descritto nelle condizioni di utilizzo dei servizi del sito, presenti nella sezione del Sito “Condizioni di utilizzo”. Titolare del trattamento dei dati Università Telematica San Raffaele Roma, in persona del Legale Rappresentante p.t., è il “Titolare del trattamento”. Questo significa che è responsabile delle decisioni riguardanti i mezzi, le finalità e le modalità con le quali effettuare le operazioni di trattamento e il relativo utilizzo dei Suoi dati personali. Trattamento Per “trattamento” di dati personali si intende qualsiasi operazione, o insieme di operazioni, compiute sui dati personali (raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, diffusione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione e distruzione). Finalità del trattamento e categorie di dati trattati I dati personali forniti verranno trattati per le finalità di seguito descritte. Gli Utenti si assumono la responsabilità degli eventuali dati personali di terzi forniti al Titolare e garantiscono di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando così il Titolare da qualsiasi responsabilità verso i suddetti terzi. Erogazione servizio “Registrazione sul sito dell’Ateneo”: La finalità del servizio è quella di consentire all’Utente di registrarsi sul sito web dell’Ateneo attraverso la seguente pagina: https://unisanraffaele.esse3.cineca.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do. I dati personali richiesti all’Utente, necessari per l’erogazione del servizio sono: Nome. Cognome. Codice fiscale. Data di nascita. Luogo di nascita. Nazionalità. Sesso. Indirizzo di domicilio. Indirizzo di residenza. Cellulare. E-mail. Erogazione servizio “Immatricolazione ai corsi di laurea erogati dall’Ateneo e svolgimento attività istituzionali dell’Università e relative ad obblighi di legge” La finalità del servizio è quella di consentire agli Utenti di effettuare la procedura di immatricolazione ai corsi di Laurea erogati dall’Ateneo. Si specifica che l’Ateneo, nell’erogazione della propria offerta didattica, svolgerà altresì attività istituzionali e relative ad obblighi di legge. Al fine di erogare tale servizio è necessario che l’Utente si sia previamente registrato sul sito web dell’Ateneo e che abbia poi stampato, compilato e sottoscritto la domanda di immatricolazione, inviandola all’Ateneo assieme agli altri documenti segnalati alla pagina http://www.uniroma5.it/immatricolazione. I dati personali richiesti all’Utente, necessari per l’erogazione del servizio sono: Dati già forniti dall’Utente in sede di registrazione. Istituto presso il quale è stato conseguito il Diploma. Tipo di Diploma conseguito. Voto di Diploma. Ateneo presso il quale si è conseguita la Laurea di primo livello (per i soli studenti che si immatricolano a corsi di laurea magistrale). Corso di laurea per il quale si è già diplomati. Voto di Laurea. Solo per gli studenti che richiedono l’iscrizione al corso di laurea triennale di scienze motorie, verrà inoltre richiesto: Certificato medico agonistico. Solo per gli studenti con disabilità, verrà richiesta documentazione attestante la percentuale di disabilità, al solo scopo di consentire all’Ateneo di applicare le riduzioni previste sulla retta di immatricolazione e su quelle successive di iscrizione ai corsi di laurea. In particolare: Certificato invalidità (con annessa dichiarazione della percentuale invalidità posseduta). Verbale rilasciato dalla ASL di appartenenza. Erogazione servizio “Attività di monitoraggio post laurea” La finalità è quella di consentire all’Ateneo di monitorare lo stato occupazionale degli studenti che hanno terminato gli studi. Non sono richiesti dati personali aggiuntivi rispetto a quelli forniti dagli studenti in fase di immatricolazione. Erogazione servizio “Attività di ricerca” La finalità è quella di consentire all’Ateneo di effettuare attività di ricerca scientifica. Non sono richiesti dati personali aggiuntivi rispetto a quelli forniti dagli studenti in fase di immatricolazione. Erogazione servizio “Attività statistica” La finalità è quella di consentire all’Ateneo di effettuare analisi statistiche e valutazioni circa le prassi dell’Ateneo. Non sono richiesti dati personali aggiuntivi rispetto a quelli forniti dagli studenti in fase di immatricolazione. Erogazione servizio “Attività di marketing diretto” La finalità è quella di consentire all’Ateneo di effettuare attività di marketing diretto, erogate dall’Ateneo stesso, relative alla promozione di offerte su corsi di laurea, post-laurea o specializzazione. Non sono richiesti dati personali aggiuntivi rispetto a quelli forniti dagli studenti in fase di immatricolazione. Erogazione servizio “Newsletter” La finalità del servizio è quella di consentire agli utenti di iscriversi alla newsletter dell’Università. Al fine di erogare tale servizio è necessario che l’Utente acceda alla pagina del sito dedicata. I dati personali richiesti all’Utente, necessari per l’erogazione del servizio, sono: Nome. Cognome. E-mail. Professione. Erogazione servizio “Tirocini” e servizio “Job placement”: La finalità del servizio è quella di consentire agli utenti di accedere al servizio di tirocinio curricolare ed extracurricolare e al servizio di Job Placement dall’Ateneo. Si specifica che l’Ateneo, nell’erogazione dei servizi sopracitati, svolgerà altresì attività istituzionali e relative ad obblighi di legge. I dati personali richiesti all’Utente, necessari per l’erogazione del servizio, sono: Nome. Cognome. Codice fiscale. Data di nascita. Luogo di nascita. Nazionalità. Sesso. Indirizzo di domicilio. Indirizzo di residenza. Cellulare. E-mail. Certificato medico di idoneità agonistica di I° livello per i Corsi di Studio in Scienze Motorie. Nel caso in cui si rendesse necessario utilizzare i Suoi dati personali per altri scopi non collegati a quelli sopra elencati, Le sarà fornita una nuova Informativa per portare a termine tale operazione. Base giuridica e necessità del trattamento Il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità di cui ai punti 1, 2 e 8 (precedente paragrafo n. 3) avverrà sulla base dell’art. 6 lett. b) del Regolamento Europeo 16/679, ovvero il trattamento è necessario per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato. Il trattamento dei Suoi dati personali per gli adempimenti contabili, legali e amministrativi connessi all’erogazione dell’offerta didattica, e del servizio tirocinio e jobplacement, avverrà sulla base dell’art. 6 lett. c), ovvero obblighi legali cui è soggetto il Titolare del Trattamento. Pertanto, per tali succitate finalità non è necessario che Lei conferisca il consenso ex art. 6 lett. a) del Regolamento Europeo 16/679. Il mancato conferimento di alcuni Suoi dati personali richiesti impedisce l’esecuzione delle finalità citate da Lei richieste. Questo in quanto un eventuale rifiuto a fornire in tutto, o in parte, i Suoi dati personali potrebbe dar luogo all’impossibilità, da parte del Titolare del trattamento, di svolgere correttamente tutti gli adempimenti legali ed amministrativi connessi al rapporto instaurato. Il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità ai punti 3, 4, 5, 6, 7 (precedente paragrafo n. 3) avverrà sulla base del consenso da Lei conferito ex art. 6 lett. a) del Regolamento Europeo 16/679. Per tali finalità le verrà richiesto un consenso granulare e distinto per ogni finalità di cui ai citati punti. Il mancato conferimento del consenso da parte Sua taluna delle citate finalità non permette l’espletamento delle medesime. Tuttavia, tale decisione non compromette l’erogazione dei servizi offerti dal Titolare del trattamento, relativi alle finalità ai punti 1, 2 e 9 (precedente paragrafo 3). Modalità del trattamento e principi di protezione dei dati Il Titolare assicura che i dati personali sono trattati nel pieno rispetto del Regolamento, mediante sistemi manuali, informatici o telematici. Il trattamento potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati raccolti ed oggetto di trattamento saranno protetti con metodologie fisiche e logiche tali da ridurre al minimo i rischi di accesso non consentito, diffusione, perdita e distruzione dei dati, ai sensi degli art. 25 e 32 del Regolamento. Il trattamento dei dati avrà durata non superiore a quanto necessario per soddisfare le finalità per le quali sono stati raccolti. Il trattamento avverrà secondo i principi di liceità e correttezza e in modo da tutelare la riservatezza attraverso la predisposizione di adeguate misure tecniche organizzative, al fine di evitare trattamenti non autorizzati o illeciti o la perdita/distruzione/danni accidentali relativi agli stessi dati. In particolare, i Suoi dati personali saranno: utilizzati secondo le normative vigenti e in modo trasparente; raccolti unicamente per validi motivi chiaramente esplicati; utilizzati nei limiti dello scopo per cui sono raccolti; tenuti in maniera accurata e aggiornata; archiviati in modo sicuro. conservati unicamente per il periodo necessario per gli scopi menzionati in precedenza. I Suoi dati saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche e mediante forme di organizzazione strettamente correlate con le finalità di cui al punto precedente. Luogo del trattamento e trasferimento extra-UE Il trattamento avverrà esclusivamente sul territorio italiano. Categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati (destinatari) o che possono venire a conoscenza degli stessi in qualità di Contitolari, Responsabili del trattamento, Autorizzati al trattamento, destinatari per legge I dati personali raccolti, potranno essere trattati da soggetti o categorie di soggetti che agiscono come Responsabili del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento o che sono nominati quali soggetti Autorizzati al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 29 del Regolamento. Al fine di erogare i servizi richiesti dall’Utente o ottemperare altri obblighi normativi, i dati potranno essere comunicati a: Aziende di Servizi che il Titolare utilizza per l’erogazione dei servizi dei quali alle finalità indicate, al fine di dotarsi di opportuni strumenti tecnologici, relativi a piattaforme web e piattaforme gestionali; Banche e istituti di credito; Studi professionali e di consulenza; Albi professionali di riferimento; Enti pubblici solo nei casi in cui ciò sia previsto dalla legge; Uffici Amministrativi e didattici di questo Istituto e di altre sedi periferiche connesse; Enti e Soggetti con cui l’attività didattica sia erogata in convenzione. I dati personali raccolti potranno, altresì, essere trasmessi agli Albi professionali di riferimento. Al di fuori delle suindicate figure, i Suoi dati non saranno oggetto di comunicazione se non nei confronti di soggetti, Enti o Autorità verso i quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ulteriori normative vigenti. Attività di profilazione Università Telematica San Raffaele Roma non effettua alcuna attività di profilazione con i Suoi dati personali forniti per le finalità citate al precedente paragrafo 3 della presente. Tempi di conservazione dei dati e diritto di revoca del consenso Per le finalità di cui ai punti 1 e 2 (precedente paragrafo n. 3) Università Telematica San Raffaele Roma conserverà i Suoi dati per tutta la durata del corso di laurea e dell’offerta didattica da Lei scelta. Tali termini potranno essere prorogati in ragione degli obblighi legali di conservazione previsti dalla normativa di settore in capo al Titolare, nonché per gli adempimenti di carattere legale, contabile o documentale connessi a tali finalità. Per la finalità di cui al punto 8 (precedente paragrafo 3) Università Telematica San Raffaele Roma conserverà i Suoi dati per tutta la durata dell’erogazione del servizio di tirocinio e jobplacement. Tali termini potranno essere prorogati in ragione degli obblighi legali di conservazione previsti dalla normativa di settore in capo al Titolare, nonché per gli adempimenti di carattere legale, contabile o documentale connessi a tale finalità. Per le finalità di cui ai punti 4 e 5 (precedente paragrafo n. 3) i Suoi dati personali verranno conservati sino al termine della ricerca scientifica e dello studio statistico condotto. Successivamente, al termine del progetto di ricerca o dell’attività statistica, i Suoi dati personali verranno cancellati o resi in forma anonima. Per la finalità di cui al punto 3 (precedente paragrafo n. 3) i Suoi dati verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività di monitoraggio per la quale ha conferito espresso consenso. Per la finalità di cui al punto 6 e 7 (precedente paragrafo n. 3) i Suoi dati potranno essere conservati sino ad una Sua espressa richiesta di cancellazione o di revoca del consenso da inviare agli indirizzi e secondo le modalità di seguito indicate. Per le finalità di cui ai punti 3, 4, 5, 6, e 7 (precedente paragrafo n. 3) ai sensi dell’art. 7 comma 3 del Regolamento Europeo 16/679, Lei ha diritto di ottenere in qualsiasi momento la revoca del consenso al trattamento e richiedere la cancellazione dei propri dati personali, inviando comunicazione al Titolare alla casella: privacy@uniroma5.it. A seguito della richiesta di: cancellazione, tutti i dati personali, per le finalità per le quali è stato revocato il consenso, verranno cancellati, fatta salva l’ulteriore conservazione prevista da obblighi normativi; revoca del consenso da parte Sua, Università Telematica San Raffaele Roma cesserà il trattamento dei Suoi dati per lo scopo o gli scopi per cui Lei ha dato il consenso, rimanendo valide le operazioni di trattamento effettuate sino alla revoca del consenso debitamente espressa. I termini ivi indicati potranno essere prorogati per eventuali esigenze di tutela in sede giudiziaria. Doveri di comunicazione relativi ai Suoi dati È importante mantenere i dati personali che La riguardano accurati e aggiornati. La preghiamo di informare tempestivamente Università Telematica San Raffaele Roma in caso di modifiche ai Suoi dati personali per tutta la durata del corso di studi. I Suoi diritti quale Interessato al trattamento Ai sensi del Reg. UE 16/679 Le viene data la possibilità di esercitare specifici diritti, in particolare potrà: Richiedere l’accesso ai Suoi dati personali ai sensi dell’art. 15 Reg. UE 16/679. Questo Le permette di richiedere a Università Telematica San Raffaele Roma la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali che La riguardano e di ricevere una copia degli stessi, anche al fine di controllare che il trattamento sia effettuato secondo le normative vigenti. Richiedere la rettifica dei Suoi dati personali ai sensi dell’art. 16 Reg. UE 16/679. Questo Le permette di richiedere a Università Telematica San Raffaele Roma di rettificare e correggere eventuali informazioni incomplete o non corrette. Richiedere la cancellazione dei Suoi dati personali ai sensi dell’art. 17 Reg. UE 16/679. Questo Le permette di chiedere a Università Telematica San Raffaele Roma di cancellare i dati personali in suo possesso qualora non vi fosse una motivazione valida per continuare a trattarli. Lei ha anche il diritto di chiedere di cancellare i Suoi dati personali laddove si sia opposto al trattamento stesso (si veda il punto successivo). Opporsi al trattamento dei Suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 Reg. UE 16/679 basato su interessi legittimi (o interessi di terzi), laddove la Sua particolare situazione La porti a voler rifiutare il proseguirsi delle operazioni di trattamento sui Suoi dati personali. Richiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali ai sensi dell’art. 18 Reg. UE 16/679. Tale diritto Le permette di chiedere a Università Telematica San Raffaele Roma di sospendere il trattamento dei dati personali che La riguardano qualora ricorrano determinati presupposti indicati dal citato articolo, ad esempio per la verifica della loro esattezza o della necessità del loro trattamento. Richiedere la portabilità, cioè il trasferimento dei Suoi dati personali a soggetti terzi ai sensi dell’art. 20 Reg. UE 16/679. Per l’esercizio di tali specifici diritti Le sarà messa a disposizione la relativa modulistica contattando Università Telematica San Raffaele Roma all’indirizzo mail riportato alla fine della presente Informativa. Per l’esercizio di tali diritti Lei non sarà tenuto a pagare alcun costo. Al fine di consentire l’idoneo esercizio dei Suoi diritti Università Telematica San Raffaele Roma potrebbe richiederLe specifiche informazioni aggiuntive. Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali e richiedere una verifica dell’Autorità stessa attraverso la modulistica presente sul sito www.garanteprivacy.it. Modifiche alla presente Informativa sulla privacy Università Telematica San Raffaele Roma si riserva il diritto di aggiornare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento e Le fornirà una nuova Informativa sulla privacy in caso di modifiche sostanziali al documento. Università Telematica San Raffaele Roma potrebbe anche informarLa in altri modi, a seconda delle occasioni, riguardo il trattamento dei Suoi dati personali. Qualora il Titolare del trattamento intendesse trattare i suoi dati personali per una finalità diversa rispetto a quella indicata nel presente documento, fornirà all’Interessato una nuova Informativa per tale nuova finalità. Titolare del trattamento Di seguito vengono forniti i dati relativi al Titolare del trattamento dei dati personali: Identità: Ragione Sociale: Università Telematica San Raffaele Roma Indirizzo sede legale: Via di Val Cannuta 247 - 00166 Roma C.F./P.I.: 04997090966 Dati di contatto: Indirizzo mail: privacy@uniroma5.it Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) Di seguito, vengono forniti i dati relativi al Responsabile della Protezione dei Dati personali: Dati di contatto: indirizzo mail: dpo@uniroma5.it
Ricevuta l’informativa prevista ai sensi e per gli effetti dell’artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016:
*
ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali per la seguente finalità: INFORMAZIONI E CONTATTI
Invia il modulo