ACCEDI AI CORSI
Accedi

Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell'area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l'obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

< Indietro

Fondamenti di spagnolo

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-LIN07 6 Prof. Lucia Bailetti

Modalità di erogazione

dell’insegnamento

ONLINE

Modalità di verifiche di profitto in itinere

Autovalutazione in itinere

Modalità di valutazione;

 

 

 

Obiettivi della Prova

Tutti i contenuti trattati all’interno del corso saranno soggetti a valutazione. Il test in modalità scritta mira:

  • all’accertamento delle competenze morfosintattiche

 

  • all’accertamento dell’acquisizione del lessico specialistico

 

  • all’accertamento delle abilità di comprensione della lettura

 

 

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc.)

 

N. 35 VIDEOLEZIONI

Come da piattaforma telematica

Didattica Interattiva

 

N. 8 CHAT

N. 1 WEB CONFERENCE

Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede (

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)

Lo studente deve essere in grado di categorizzare e sistematizzare le diverse componenti morfosintattiche della lingua e riconoscere le diversità stilistiche e testuali applicabili nella lingua parlata e scritta di ambito specialistico.

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino

n. 2)

Trattando lessico e temi specialistici provenienti dal mondo economico, amministrativo e finanziario è necessaria una formazione di base e l’aggiornamento continuo ed autonomo su temi di attualità inerenti ai suddetti settori specialistici.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Lo studente deve possedere capacità analitiche, intuitive e sinottiche tali da generare ed autoalimentare una profonda consapevolezza dei meccanismi linguistici, col fine di cogliere le similitudini e le differenze sottese ai due sistemi linguistici (italiano-inglese) e replicarne le logiche in contesti non guidati in maniera autonoma.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino

n. 4)

Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella varietà testuale ed utilizzare registri e terminologia adeguati al contesto.

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino

n. 5)

Responsabilità, organizzazione, lavoro autonomo, iniziativa e self-regulation sono abilità fondamentali per una corretta ed adeguata performance linguistica e comunicativa.

 

           
     
 

 

 

Risultati di apprendimento previsti

il livello in uscita previsto è pari al B2.

 

  • orientarsi con fluidità e scioltezza all’interno del sistema verbale e delle strutture grammaticali,
  • conoscere i vocaboli, le frasi idiomatiche ed i sintagmi più diffusi in ambito economico-finanziario;
  • comprendere globalmente un testo specialistico, individuandone i punti fondamentali.

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato tramite una prova scritta oppure orale con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

Un uso corretto della lingua si traduce, in termini di spendibilità sul mercato del lavoro e delle relazioni interpersonali, in una comunicazione di successo. Comunicare in maniera adeguata al contesto significa, in termini concreti, ottenere non solo la credibilità e la stima dell’ambiente circostante, ma anche l’accesso ad opportunità nazionali ed internazionali di specifica tipologia.

 

Obiettivo del corso è dunque quello di mirare:

 

 

  • al potenziamento della letto-scrittura attraverso l’utilizzo dell’analisi contrastiva ed un approccio pragmatico nella presentazione delle strutture morfosintattiche;
  • ad un sviluppo delle strategie di lettura;
  • all’acquisizione del lessico settoriale di interesse per il Corso di Laurea.

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i temi trattati nelle 35 videolezioni, che vanno associate allo studio rigoroso dei testi di parte generale e di parte speciale ad esse collegate.

 

 

Bibliografia

Testi consigliati:

 

  • Sin Duda + CD Ed Bilingue c/ fascicolo c/ soluciones
  • NosOtros Metodo de español para italianos. Libro del alumno + cuaderno de ejercicios + CD audio

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

CONSENSO DELL’INTERESSATO AI SENSI DELL’ ART. 7, 8 E 9 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679


Ricevuta l’informativa prevista ai sensi e per gli effetti dell’artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016: