ACCEDI AI CORSI
Accedi

Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

Obiettivi formativi

Il corso di Moda e Design Industriale indirizzo Moda fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell'attività di progettazione sia nel campo della moda sia nel campo del design in generale.

In particolare il corso valorizza il potenziale del Design italiano proponendolo come modello d'innovazione e strategia aziendale affiancando alle nozioni di design tradizionali una serie di competenze relative all'imprenditorialità e alla gestione del prodotto dalla sua ideazione alla sua collocazione nel mercato. Il percorso didattico è in grado di fornire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.

Il percorso formativo fornisce competenze relative alla progettazione e realizzazione dei prodotti di moda quali gli elementi di base delle attività di progetto per la moda, la conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).

Il percorso formativo fornisce inoltre una serie di competenze relative alle attività di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato.

Al fine di formare la figura professionale obiettivo del presente CdS, che è quella di un esperto dei fondamenti teorici e pratici del design, in possesso di ampi livelli di autonomia e responsabilità nei settori della moda e del design caratterizzati da crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre crescente competitività, agli studenti verrà proposto un percorso formativo articolato nella maniera seguente.

1) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base (matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, Fondamenti di disegno per la moda, estetica, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno e rappresentazione digitale, laboratorio di disegno per la moda), che daranno le nozioni fondamentali sulle tecnologie, gli strumenti di calcolo, di progettazione e di disegno nonché nozioni di cultura umanistica di base necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

2) Insegnamenti afferenti all'area del disegno industriale e del disegno (Strategie di creatività e innovazione per il design, Metodologie progettuali per il design, Elementi di progettazione e Laboratorio progettazione Moda. ), che forniranno ulteriori strumenti specifici per la progettazione e il design applicabili a differenti ambiti.

3) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline inerenti all'architettura degli interni e allestimento (Interior design, Design degli spazi espositivi e Museum exhibit design), che introdurranno più specificamente il discente alla conoscenza del design della progettazione di interni.

4) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline relative alla comunicazione, cinema, fotografia e televisione (Storia della Fotografia e del cinema, Photography Design) che forniranno le nozioni inerenti alle tecnologie e al design applicate ai mezzi di

comunicazione.

5) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche (Marketing strategico ed operativo, Valutazione economica dei prodotti e dei progetti, Tutela nazionale e internazionale marchi e brevetti, Confrontarsi con il mercato), che inseriranno il discente nel contesto socio-economico dell'obiettivo formativo, con le sue norme, opportunità e le sue regole.

6) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline antropologiche e sociologiche (Strategie di comunicazione per la moda, Estetica e Antropologia della moda), che inseriranno il discente nel contesto antropologico e sociale dell'obiettivo formativo.

Nel dettaglio, e in relazione alle destinazioni professionali, i laureati del CdS in Moda e Design Industriale con indirizzo moda a conclusione del loro percorso formativo dovranno:

- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, disegno industriale, estetica, museologia e critica artistica e del restauro, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno;

- conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di finalizzarle alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del design;

- possedere conoscenze e competenze anche operative in uno o più settori che riguardano il design con particolare riferimento al design della moda;

- possedere capacità progettuali e gestionali (con particolare riferimento alla gestione dei progetti nell'ambito della moda);

- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;

- conoscere le responsabilità professionali ed etiche;

- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori: moda e design industriale;

- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,nell'ambito specifico di competenza nonché per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 

< Indietro

Laboratorio progettazione Moda 2

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
8 Prof.ssa Valeria Magistro

Denominazione insegnamento

Laboratorio Moda 1

Docente

Valeria Magistro

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento

 

 

Anno di corso

1

N. Crediti

 

SSD

 

Anno Accademico

2017/2018

Metodologia di insegnamento

ON-LINE + laboratorio in presenza

Modalità di verifiche di profitto in itinere

Elaborati da Consegnare prima dell’esame.

Modalità di valutazione*;

 

Obiettivi della Prova

Prova Scritta e/o Colloquio orale e correzione dell’elaborato.

 

 

Verificare la conoscenza delle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove pratiche(elaborato).

Numero totale  e descrizione delle unità didattiche **

 Nr. Totale: 20

Descrizione: …

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)

DIDATTICA EROGATIVA

  • N. DI VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 20 VIDEOLEZIONI -  DELLA DURATA DI 20 MINUTI circa , 5 ORE  PER OGNI CFU)
  •  

DIDATTICA INTERATTIVA

  • Numero di ORE DI LEZIONI IN STREAMING (AULA VIRTUALE) DA REGISTRARE E PUBBLICARE IN PIATTAFORMA ED EVENTUALI ESERCITAZIONI IN AULA VIRTUALE
  • 2 ore di  CHAT
  • 3 PROGETTI grafici
  • 1 TEST IN ITINIRE 1
  • Partecipazione blog www.valeriaandersen.com

Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede

Giovedi dalle ore 11-12 su appuntamento

 

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardati:

  • Conosce l’evoluzione storica della moda con particolare riferimento alle tendenze della moda attuale
  • Conosce lo sviluppo storico delle strategie e tecniche di comunicazione.
  • Conosce la simbologia tessile per la rappresentazione grafica del tessuto.
  • Conosce la Progettazione con il programma style office o illustrator.
  • Sa riconoscere le Tendenze moda.
  • Conosce e usa le Tecniche di disegno e rappresentazione grafica.
  • Conosce le tendenze nella progettazione di collezioni.
  • Conosce il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
  • Conosce un moodboard
  • Conosce i codici degli stili
  • Conosce i brand del mercato attuale
  • Riconosce uno stile

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle competenze riguardati:

  • Sa mescolare i colori primari
  • Individua i temi cromatici delle tendenze
  • Sa progettare una cartella colori
  • Realizza la sintesi grafica della figura
  • Astrae immagini documento come supporto all’idea moda
  • Sa decodificare le immagini
  • Sa analizzare e interpretare una tendenza moda
  • Progetta collezioni di moda
  • Conosce le qualità stilistiche dei vari modelli di gonna o corpetto o giacca ecc.
  • Sa interpretare e trasformare i particolari stilistici dei capi storici per creare linee moda
  • Conosce la modellistica della gonna base o corpetto base ecc.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle competenze riguardati:

 

  • Definire i rapporti tra moda ed espressioni artistiche
  • Riconoscere le principali tappe dell’evoluzione della comunicazione di moda
  • Correlare gli stili della moda agli eventi storici e socio-culturali e ai movimenti artistici.
  • Gestistisce i principali effetti di colore usati nella produzione dei tessuti per abbigliamento.
  • Progettare la relativa cartella colori o un capo di abbigliamento
  • Riconoscere una tendenza moda, analizzarne le origini e prevederne i possibili sviluppi
  • Utilizzare la Modellistica dei capi base
  • Sviluppa stilisticamente un capo base come una gonna, corpetto ecc.
  • Scompone le immagini ricercate per lo sviluppo del moodboard e ne trae un capo.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)

Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento studi Fashion che hanno contribuito in maniera evidente allo sviluppo delle nuove tecnologie tessili. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5)

Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di progettare e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro. In particolare acquisiranno la capacità di progettare collezioni di moda avvalendosi anche dei processi di studio del prodotto moda.

Risultati di apprendimento previsti ****

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i principi della progettazione e le basi della moda e delle tendenze necessari all’utilizzo di strumenti utili per il loro lavoro.

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

Il corso nel modulo di laboratorio moda 1 prevede l’acquisizione da parte dello studente degli strumenti teorici e metodologici necessari per il corretto utilizzo del laboratorio di moda come macchine da cucire e varie utilizzate in laboratorio. Inoltre esso si propone di fornire i mezzi e la conoscenza di base per la produzione di capi d’abbigliamento. Infine intende fornire un’introduzione ai concetti di base dell’utilizzo di strumenti per la progettazione di collezioni di moda.

Un percorso pratico è fondamentale al fine di progettare collezioni di moda.

La conoscenza tecnica stimola quella creativa.

 

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

Programma del corso

Le lezioni saranno suddivise in due macro aree suddivise a loro volta in moduli. La prima area è composta da un gruppo di lezioni dedicate a fornire una breve, ma completa introduzione ai concetti fondamentali della progettazione di prodotti moda e all’architettura dei capi base d’abbigliamento.

 

La seconda macro area è invece costituita da una serie di lezioni pratiche corredate da esercitazioni che hanno lo scopo di fornire allo studente la capacità di produrre differenti tipi di capi base.

 

  1. Introduzione al secondo anno.
  2. Il sistema design con le sue città della moda:
  • Parigi
  • Londra
  • Milano
  • New York
  • Anversa
  • Tokyo

3. I Linguaggi della moda:

La declinazione dello stile

La declinazione della forma

La moda e revival

4. Le Icone della moda:

  • le influenze di stile

Il Pantalone e le sue varianti

8.1 Modelli pret a porter

8. 2Modelli couture

8.3 Modelli Sport Street

8.4 Modelli Glam cool

Il corpetto e le sue varianti

8.1 Modelli pret a porter

8. 2Modelli couture

8.3 Modelli Sport Street

8.4 Modelli Glam cool

L'abito e le sue varianti

8.1 Modelli pret a porter

8. 2Modelli couture

8.3 Modelli Sport Street

8.4 Modelli Glam cool

Modulo 5. Propedeutica laboratoriale

Il prototipo

Modulo 6. Laboratori tecnologici ed esercitazioni

9.1 Tabella Taglie standard

9.2 Studio delle forme geometriche applicate

9.3 Strumenti e metodi di lavoro

9.4 Pantalone Dritto: il cartamodello

9.5 Pantalone: preparazione del tessuto per il taglio

9.6 Pantagonna

9.7 Pantalone a teli

9.8 Pantalone a pieghe

Un esempio di variazione:

9.9 Pantalone a campana

PRINCIPI SUL CORPETTO BASE

LABORATORIO TECNICO PRATICO SUL PANTALONE BASE

 

 

 

Bibliografia

Un manuale a scelta dello studente:

 

Enrico Redaelli , Manuela Rubertelli (2011). Franco Angeli.

Design del prodotto moda. Dal tessuto alla passerella.

 

Manuale di modellistica a scelta dello studente:

 

Tatiana Aglietti. Tecnologie della modellistica e della confezione. Volume 1 e Volume 2. Hoepli editori.

 

Cosetta Grana, Angela Bellinello. Laboratori tecnologici ed esercitazioni. Modellistica e confezione. Volume 1 e Volume 2. San Marco editori.

 

 

 

Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

CONSENSO DELL’INTERESSATO AI SENSI DELL’ ART. 7, 8 E 9 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679


Ricevuta l’informativa prevista ai sensi e per gli effetti dell’artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016: